In questo articolo, esploriamo come funzionano i pronto soccorso negli Stati Uniti e cosa i viaggiatori italiani possono aspettarsi in caso di emergenza durante il loro soggiorno.
Indice dei contenuti
Prima cosa da fare: contattare l’assicurazione
Prima di recarsi in un pronto soccorso, è cruciale contattare la centrale operativa della propria assicurazione sanitaria.
Questo passaggio può fornire indicazioni su quali strutture sono coperte dalla polizza e può anche attivare i benefici dell’assicurazione.
Inoltre quasi tutte le assicurazioni viaggio forniscono un servizio di interprete, utile se magari non parli benissimo l’inglese.
È fondamentale perché negli USA si paga anche il trasporto in ambulanza e le compagnie devono autorizzare il trasporto per poi poterlo pagare direttamente o al limite rimborsarlo.
Come funzionano i pronto soccorso americani: confronto con il sistema italiano
Il funzionamento dei pronto soccorso americani è simile a quello italiano, dove i pazienti vengono valutati e classificati in base alla gravità delle loro condizioni, il cosiddetto triage.
Il triage
Il processo inizia con il triage, dove un’infermiera valuta la gravità della condizione del/la paziente.
Ci sono tre livelli di gravità:
- In pericolo di vita (Immediately life threatening)
- Urgente, ma non in pericolo di vita (Urgent, but not immediately life threatening)
- Meno urgente (Less urgent)
I pazienti con condizioni più gravi vengono ovviamente trattati per primi.
Durante la fase di triage vengono rilevati temperatura, polso, frequenza respiratoria e pressione sanguigna.
Ricorda che negli USA c’è il sistema dei gradi Fahrenheit per rilevare la temperatura. La febbre inizia circa a 100°F, equivalenti a 37.8°C.
Dopo il triage: la fase burocratica
Dopo il triage c’è la fase burocratica della registrazione e in questo momento dovrai mostrare la tua assicurazione sanitaria. Ovviamente se il paziente è in pericolo di vita è un passaggio che viene effettuato in un secondo momento.
Dopo la registrazione
Dopo la registrazione verrai portato in una sala per gli esami.
I pronto soccorso più grandi (Emergency Room, ER) sono suddivisi in aree separate.
Queste aree separate possono includere un pronto soccorso pediatrico, un pronto soccorso per il dolore toracico, una corsia preferenziale (per lesioni e malattie minori), un centro traumatologico (di solito per pazienti gravemente feriti) e un’unità di osservazione (per i pazienti che non necessitano di ricovero ospedaliero ma non richiedono un trattamento prolungato o numerosi test diagnostici).
Gli esami diagnostici, come radiografie o test di laboratorio, vengono eseguiti se necessari. Il trattamento varia a seconda della condizione e può includere la somministrazione di farmaci, procedure chirurgiche minori, o altri interventi medici.
Dizionario utile in ambito medico
Ecco un dizionario italiano > inglese che può esserti utile nel caso non stessi bene durante il tuo viaggio negli USA. Ricorda come ho scritto più su, che le compagnie assicurative offrono anche servizio di interprete, un motivo in più per non partire senza assicurazione medica.
Frasi comuni per descrivere fastidi o malesseri con audio in inglese
Queste frasi possono aiutarti a comunicare efficacemente in caso di necessità mediche durante un viaggio negli Stati Uniti.
“Ho mal di testa.” – I have a headache.
“Mi fa male la gola.” – My throat hurts.
“Ho la febbre.” – I have a fever.
“Mi sento nauseato.” – I feel nauseous.
“Ho avuto un infortunio al ginocchio.” – I injured my knee.
“Ho dolori allo stomaco.” – I have stomach pains.
“Mi sono tagliato la mano.” – I cut my hand.
“Ho un dolore acuto alla schiena.” – I have a sharp pain in my back.
“Mi gira la testa.” – I’m feeling dizzy.
“Ho un’ustione sul braccio.” – I have a burn on my arm.
“Ho un’eruzione cutanea.” – I have a rash.
“Ho un dolore toracico.” – I have chest pain.
“Mi fa male un dente.” – My tooth hurts.
“Ho l’occhio rosso e irritato.” – My eye is red and irritated.
“Ho difficoltà a respirare.” – I’m having trouble breathing.
“Sento formicolio alle dita delle mani.” – I feel tingling in my fingers.
“Ho perso l’appetito.” – I’ve lost my appetite.
“Soffro di insonnia.” – I’m suffering from insomnia.
“Ho subito una distorsione alla caviglia.” – I’ve sprained my ankle.
“Sento un dolore lancinante al petto.” – I feel a stabbing pain in my chest.
“La mia ferita si è infettata.” – My wound has become infected.
“Ho la pressione alta.” – I have high blood pressure.
“Sono stato punto da un insetto.” – I’ve been bitten by an insect.
“Ho un dolore pulsante al tempio.” – I have a throbbing pain in my temple.
“Ho un bruciore di stomaco.” – I have heartburn.
“Ho la cistite” – “I have cystitis.”
Nomi delle malattie con pronuncia audio in inglese
Mal di gola: Sore throat
Mal di testa: Headache
Mal di stomaco: Stomachache
Raffreddore: Cold
Influenza: Flu
Polmonite: Pneumonia
Asma: Asthma
Diabete: Diabetes
Ipertensione: Hypertension
Infezione urinaria: Urinary tract infection (UTI)
Appendicite: Appendicitis
Bronchite: Bronchitis
Anemia: Anemia
Allergie alimentari: Food allergies
Intossicazione alimentare: Food poisoning
Termini utili in un pronto soccorso americano con audio in inglese
Questi termini possono aiutarti a navigare meglio un’esperienza in pronto soccorso negli Stati Uniti, rendendo la comunicazione con il personale medico più fluida e comprensibile.
Pronto soccorso: Emergency room (ER)
Cartella clinica: Medical record
Analisi di laboratorio: Laboratory tests
TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): CT scan (Computed Tomography)
RM (Risonanza Magnetica): MRI (Magnetic Resonance Imaging)
ECG (Elettrocardiogramma): ECG/EKG (Electrocardiogram)
Punti (sutura): Stitches
Bendaggio: Bandage
Gesso: Cast
Sala d’attesa: Waiting room
Ambulanza: Ambulance
Paziente: Patient
Emergenza: Emergency
Dolore acuto: Acute pain
Vocabolario italiano-inglese delle parti del corpo (con audio in inglese)
Testa: Head
Occhio: Eye
Orecchio: Ear
Naso: Nose
Bocca: Mouth
Gola: Throat
Spalla: Shoulder
Braccio: Arm
Gomito: Elbow
Mano: Hand
Dita: Fingers
Torace/Petto: Chest
Stomaco: Stomach
Schiena: Back
Gamba: Leg
Ginocchio: Knee
Piede: Foot
Dita del piede: Toes